Descrizione
Con la 3° Edizione di Castrum Pulverisie, 823esimo anniversario del Trattato di Pace stipulato il 18 gennaio 1202 a Polverigi, il Comune e l’Università Politecnica delle Marche, con la collaborazione del Museo Tattile Omero di Ancona e la Pro Loco di Polverigi, avviano un progetto di respiro biennale che propone una singolare riflessione sull’idea di Felicità, condizione da noi tutti auspicata.
Uno status che si sviluppa tra contesto economico e contesto socio-culturale, tra qualità della vita e sostenibilità ambientale. La pace è un valore strettamente connesso a quello di felicità. Ma la domanda che vogliamo porci è, pur vivendo in un contesto di pace rispetto a tante altre nazioni, oggi come italiani, come marchigiani, siamo veramente felici?
Questa due giorni rappresenta dunque l’avvio di un progetto che si ispira all’iconico concetto di Fil (Felicità Interna Lorda), atto ad esprimere il livello di felicità già in essere, implementandola con nuove idee di cultura socio economica e artistico umanistica, generatrici per la conquista di una Cultura della felicità.
Programma
Venerdì 7 novembre 2025
📍 Aula “Giuliano Conti” – Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche – Ancona
-
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
-
Ore 10.00 – Franco La Cecla: Compassione. Un’antropologia politica
-
Ore 11.00 – Annalisa Monfreda: Quali soldi fanno la felicità?
-
Ore 12.00 – Mauro Gallegati & Roberto Danovaro: Rigenerare il pianeta
Moderano Lucilla Niccolini e Massimo Vitangeli
Sabato 8 novembre 2025
📍 Sala Consiliare – Comune di Polverigi (AN)
-
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
-
Ore 10.00 – Paolo Naldini: Il ruolo dell’arte come modello di sviluppo sostenibile
-
Ore 11.00 – Aldo Grassini: Per un’estetica della tattilità
-
Ore 12.00 – Fabio Bianchini & Franco La Cecla: Pasolini, la rabbia, ricostruzione
Moderano Valerio Cuccaroni e Massimo Vitangeli
Maggiori dettagli nella Locandina dell'evento
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 15:20