Sezioni

Associazione Teatrale Balta & Ribalta

Logo Balta&RibaltaIl Gruppo Teatrale "BALTA &RIBALTA" nasce nell'anno 2000. Ad un anno dalla sua nascita, nel 2001, il Gruppo, che fa capo alla Proloco di Santa Maria Nuova, debutta con la commedia " I LOVE AMERICA" e, nel 2002, si ripresenta con una nuova commedia brillante dal titolo "SCI' SPETTI LA PENSIO' ALLORA MAGNI". Nel 2003 nasce l'Associazione Teatrale "BALTA&RIBALTA" con Statuto e regolare registrazione all'Agenzia delle Entrate. Quasi ogni anno presenta una nuova commedia brillante sempre scritta da Alessandro Andreoli: 2003 QUELLA OLTA CHE HA FATTO EL NEVO', 2004 LA VIDA E' N' TERNO ALLOTTO, 2005 L'EREDITIERA MISTERIOSA, 2007 BENVENUDO IN PARADISO FERNA', 2009 MIGA E' SEMPRE 'NA CHIACCHIERA. Purtroppo, nel 2010, l'attività subisce una fermata e, lentamente, l'Associazione si sgretola. Nel marzo 2012 avviene un cambio totale: tutto il vecchio consiglio dà le dimissioni e se ne forma uno nuovo con l'apporto di nuovi membri dalla vicina Polverigi. Con la regia e adattamento in dialetto locale di Maria Angela Ceccati, nel 2013 va in scena la commedia brillante "L'HOTEL DEL SILENZIO" di Edoardo Scarpetta. Un successo! Nel marzo del 2014 la Compagnia entra a far parte del circuito nazionale della FITA. Nel 2015 è la volta di "PEGGIO DE CA' E GATTI", altra commedia di Edoardo Scarpetta traduzione, adattamento e regia sempre di Maria Angela Ceccati. Un successo con 27 repliche in tutta la Regione Marche e anche a Pescara! La tournee si è conclusa con la partecipazione al 42° Festival del Dialetto Marchigiano di Varano dove abbiamo vinto i seguenti premi: 1° PREMIO per la migliore scenografia; 1° PREMIO per la migliore regia; PREMIO come Secondo Migliore Spettacolo della Rassegna. A maggio 2018 siamo andati in scena con “CHE IMBROJO”, commedia brillante in dialetto marchigiano liberamente tradotta e adattata da “Una matassa imbrogliata” di Edoardo Scarpetta. Maria Angela Ceccati ne ha curato la traduzione, l’adattamento e la regia. Questa commedia è stata replicata quindici volte in varie piazze e teatri delle Marche tra cui il 44° Festival del Dialetto Marchigiano di Varano e al Festival “Madre lengua” di Castelfidardo.

Il 23 novembre 2018 ha debuttato il primo lavoro in lingua italiana della compagnia: "RADICE DI DUE" di Adriano Bennicelli, un atto unico brillante per la regia di Gianluca Gambini. Replicato più volte in vari teatri della provincia di Ancona e riproposto per l’ultima volta a Polverigi il 22 agosto 2019 nella piazzetta alla destra della Chiesa con l’utilizzo della scalinata come gradinata per il pubblico e la scena montata a terra. Questa rappresentazione è stata l’ultima apparizione della compagnia. “Radice di due” ha rappresentato un esperimento e al tempo stesso una scommessa molto ben riuscita: impiegare sulla scena otto attori di quattro generazioni diverse: due giovanissimi Emma Baldi e Gioele Gambini che alla data del debutto avevano 11 e 14 anni, Vania Paolella e Andrea Fraticelli di 16 e 17 anni, Elisa Casoni e Manuel Bartoli trentenni e Patrizia Perucci e Gianluca Gambini quelli più “anziani”. Tutti insieme in un amalgama di real-time e flashback che si intersecavano durante tutto lo spettacolo e dove tutti gli otto artisti hanno potuto esprimere il meglio di sé.

All’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 la compagnia Balta e Ribalta dà il via al primo corso teatrale per ragazzi delle classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° media. Con la collaborazione del Circolo ACLI di Polverigi, undici ragazzi si varie età si sono iscritti e partecipano per diverse lezioni fino all’inizio di marzo 2020, quando tutto si ferma per la pandemia ancora in atto.

Durante l’estate 2019 e l’inverno 2019/2020 prendono il via le prove del nuovo spettacolo in dialetto “L’armasta”, commedia brillante tratta da “La Bisbetica domata” di William Shakespeare, tradotta e adattata dalla nostra intrepida Maria Angela Ceccati che ne sta curando anche la regia. Ma anche questo spettacolo è bloccato dal COVID, quasi pronto per essere portato sulle scene non appena queste si riapriranno.

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/02/26 01:15:00 GMT+2 ultima modifica 2021-04-26T13:10:36+02:00

Valuta questo sito